ASSEGNI PER MATERNITA' | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

ASSEGNI PER MATERNITA'

Assegno di maternità

L’assegno di maternità è un assegno istituito dall’INPS e concesso dai Comuni, alle madri italiane, comunitarie e/o extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno a lungo periodo. Possono richiederlo anche le madri di bambini in affidamento preadottivo, o di bambini ricevuti in adozione.

Requisiti

Per richiedere l’assegno è necessario che la mamma sia :

· residente nel Comune in cui la richiesta viene effettuata;

· non abbia beneficiato, per lo stesso evento, di prestazioni previdenziali a carico dell’INPS e/o di altri Enti Previdenziali;

· abbia un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a quello definito di anno in anno dalla normativa.

· Termine per la presentazione delle domande: entro sei mesi dalla nascita del figlio o dal suo ingresso nella famiglia anagrafica.

Presentazione della domanda

Per ottenere informazioni o inoltrare richiesta di concessione degli assegni e necessario recarsi presso la LA SALA CIVICA DEL COMUNE nelle giornate di mercoledì dalle 09.00 alle 11.00.

E' utile munirsi della seguente documentazione:

NUCLEO FAMILIARE:

· Carta d’Identità del richiedente

· Dati anagrafici completi della famiglia

· Codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare

REDDITI

· Portare ultimi mod. Unico, mod. 730 o Cud di tutti i componenti il nucleo familiare che percepiscono dei redditi.

PATRIMONIO IMMOBILIARE - CASE, TERRENI, ECC.

Portare dichiarazione dei redditi, atti notarili o altra documentazione che ne indichi la proprietà.

Per chi abita in affitto, copia del contratto di locazione con indicati gli estremi di registrazione e l’importo del canone.

PATRIMONIO MOBILIARE (RISPARMI)

· Indicazione somma totale dei risparmi di tutta la famiglia (depositi su conti correnti, titoli o altro al 31.12 dell’anno precedente).

· Dati di chi gestisce i risparmi (indicazione di banca o altro)

· eventuali assicurazioni vita e infortuni

Erogazione dell'assegno

La somma spettante verrà erogata dall’INPS direttamente ai richiedenti.

Informazioni

Normativa di riferimento:

Art. 74 del D.Lgs. n. 51 del 26.03.2001 e ss.mm.ii.

Eventuale operatività:

Silenzio assenso

Modalità di avvio:

Istanza di parte