Richiedere l'accesso agli atti dell'edilizia privata

  • Servizio attivo

Accesso documentale (l. 241/1990) agli atti inerenti l'edilizia privata

Richiedi l'accesso alle pratiche edilizie del Comune su cui hai un interesse diretto, concreto e attuale

A chi è rivolto

Persone che intendono accedere ai documenti, relativi alle pratiche urbanistiche, in possesso del Comune per tutelare uno specifico interesse diretto, concreto e attuale, a titolo personale o in rappresentanza di un’organizzazione o associazione.

Descrizione

Questo servizio digitale ti consente di presentare una richiesta di accesso agli atti dell'edilizia privata (l. 241/1990).

L'accesso agli atti è la possibilità di consultare documenti, dati e informazioni di cui il comune è in possesso. 

L'accesso "documentale" va motivato e ti dà diritto di prendere visione o avere copia di documenti relativi a procedimenti su cui hai un interesse "diretto, concreto e attuale", come ad esempio la concessione edilizia dell’abitazione in cui vivi. 

Puoi richiedere l’accesso documentale anche se sei portatore di un “interesse pubblico diffuso” (ad esempio rappresenti un'associazione di tutela ambientale e vuoi conoscere l’impatto di un’opera pubblica).

Attenzione:

  • se i documenti che vuoi richiedere non riguardano i procedimenti di edilizia privata, vai al servizio "Richiedere l'accesso agli atti".
  • se intendi richiedere dati, documenti o informazioni in possesso del Comune, ma su cui non hai un interesse diretto, non utilizzare questo servizio digitale ma utilizza invece il servizio "Richiedere l'accesso civico".

Come fare

Per richiedere l'accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie, devi utilizzare lo Sportello telematico polifunzionale della Comunità Montana di Valle Camonica.

Trovi il pulsante di accesso nella sezione “Accedi al servizio”.

Cosa serve

Devi avere una identità digitale SPID (il Sistema pubblico di identità digitale), Cie oppure Cns.

Devi conoscere, almeno genericamente, gli elementi utili per identificare i documenti amministrativi che richiedi. 

Devi conoscere la motivazione che ti dà titolo a richiedere la documentazione.

Se agisci per delega (sei, ad esempio, una figura tecnica che svolge un incarico per conto di chi è titolare del diritto) devi presentare l'atto di delega, firmato dalla persona titolare del diritto di accesso.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione ad esaminare i documenti che hai richiesto.

Tempi e scadenze

Una volta presentata la domanda, il Comune ha 30 giorni per rispondere.

Se però il Comune deve contattare eventuali persone "controinteressate", può sospendere il procedimento per massimo 10 giorni: potresti quindi ricevere risposta entro 40 giorni dalla presentazione della domanda.

Trascorso il termine, vige il principio del "silenzio diniego" ai sensi dell’art. 25 c. 4 l. 241/1990: se non hai ricevuto risposta, la tua richiesta si intende respinta. In tal caso, potrai comunque fare ricorso al Tribunale amministrativo regionale.

Quanto costa

Per la presentazione digitale della richiesta dovrai pagare un importo pari a 35,00 euro per diritti di segreteria e ricerca. 

Se richiedi la copia cartacea della documentazione, dovrai pagare come previsto dalla Tabella dei diritti di segreteria per le pratiche dello Sportello unico edilizia (Sue).

Se richiedi l'estrazione di una copia conforme all'originale, devi acquistare anche una marca da bollo da 16,00 euro da apporre sulla copia conforme.

Accedi al servizio

Vai allo Sportello telematico polifunzionale della Comunità Montana del Sebino Bresciano

Casi particolari

In alcuni casi, potresti non avere diritto di prendere visione di dati, informazioni o documenti.

In particolare, l'accesso è vietato per documenti che potrebbero mettere in pericolo gli interessi pubblici relativi a:

  • la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
  • la sicurezza nazionale;
  • la difesa e le questioni militari;
  • le relazioni internazionali;
  • la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
  • la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
  • il regolare svolgimento di attività ispettive.

Contro l'eventuale decisione del Comune di respingere la tua richiesta, puoi fare ricorso al Tribunale amministrativo regionale.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
24 gennaio 2025