Servizio di mensa scolastica
-
Servizio attivo
Consulta le informazioni relative al Servizio di ristorazione scolastica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'IC Luigi Einaudi
La lettura del testo non è supportata
Il tuo browser non supporta la lettura automatica del testo.
Ti suggeriamo di utilizzare una versione aggiornata di uno dei browser più diffusi in commercio.
Metti in pausa o riprendi l'ascolto
Argomenti
IstruzioneA chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Luigi Einaudi" di Sale Marasino.
Descrizione
La refezione scolastica è una componente fondamentale del diritto allo studio, essendo un servizio comunale a domanda individuale reso agli utenti per agevolare la frequenza scolastica nelle giornate in cui è previsto il prolungamento pomeridiano dell’orario.
È un servizio attento alle problematiche riguardanti l’alimentazione degli alunni, sia in relazione alla preparazione e somministrazione degli alimenti, sia per ciò che concerne la qualità e la quantità dei nutrienti contenuti in ogni pasto. L’obiettivo è quello di fornire un pasto sano, sicuro e gradito agli alunni/studenti.
Modalità di erogazione
- il servizio viene affidato dal Comune di Sale Marasino ad una ditta esterna specializzata nella ristorazione scolastica;
- i menu sono predisposti dalla ditta appaltatrice del servizio, tenendo conto delle linee guida per la ristorazione scolastica nazionale e regionale, ed approvati dalla competente ATS. Allo scopo di garantire pasti più vari ed appetibili, sono previsti menu stagionali;
- il servizio di mensa scolastica è assicurato per tutti i giorni di lezione previsti nel calendario scolastico;
- il servizio per la fruizione dei pasti è fornito in modalità prepagata ("borsellino elettronico"):
- i buoni pasto vanno acquistati, monitorati e ricaricati tramite il portale del contribuente. Ad ogni presenza verrà scalato l’importo del singolo pasto dal credito caricato ( consulta le indicazioni operative all'interno della pagina dedicata sul sito istituzionale del Comune);
- in caso di cessazione del servizio con un borsellino a credito, lo stesso non verrà restituito;
- le quote relative al fisso settembre/dicembre possono essere pagate in un’unica soluzione entro il 10 ottobre oppure in 2 rate (10 ottobre e 10 novembre);
- le quote relative al fisso gennaio/giugno possono essere pagate in un’unica soluzione entro il 10 gennaio oppure in 2 rate (10 gennaio e 10 aprile);
- puoi consultare i menù all'interno della pagina dedicata.
Come fare
Le iscrizioni sono solo on-line: la domanda va presentata esclusivamente utilizzando il link del Portale del Contribuente indicato sul sito del Comune di Sale Marasino, accedendo con lo SPID e scegliendo l’istanza denominata “A.S. 2025/2026 servizio ristorazione scolastica”.
Le iscrizioni ai servizi scolastici comunali vengono accettate esclusivamente se la famiglia dell’iscrivendo è in regola con i pagamenti degli anni precedenti, ovvero previa definizione della propria posizione debitoria, anche attraverso una forma rateale concordata con gli uffici preposti.
Per disdire il servizio: Il ritiro o la sospensione dal servizio devono essere comunicati per iscritto, da un genitore, o da chi ne fa le veci, all’Ufficio Segreteria utilizzando il modulo A - Comunicazione di cessazione/disdetta servizio mensa scolastica.
Il ritiro dal servizio comporta il pagamento dei pasti effettuati e della quota fissa dovuta per il mese nel quale la richiesta di disdetta viene presentata, nonché a somma di euro 35,00 una tantum a titolo di copertura delle spese fisse per la gestione del servizio (Deliberazione di Giunta n. 75 del 17/07/2025).
Eventuali segnalazioni devono essere comunicate per iscritto, da un genitore, o da chi ne fa le veci, all’Ufficio Segreteria utilizzando il modulo B - Modulo per segnalazioni e richieste per il servizio di mensa scolastica.
Cosa serve
Se consegni fisicamente il modulo relativo alla cessazione/disdetta o il modulo per segnalazioni e richieste allo sportello comunale, o trasmetti una scansione del modulo senza averlo firmato digitalmente, dovrai allegare anche la copia del tuo documento di identità in corso di validità.
Cosa si ottiene
L’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica, la sua fruizione oppure la richiesta di cessazione/disdetta, per tuo figlio o tua figlia.
Tempi e scadenze
Le quote relative al costo fisso settembre/dicembre possono essere pagate in un’unica soluzione entro il 10 ottobre oppure in 2 rate (10 ottobre e 10 novembre).
Le quote relative al costo fisso gennaio/giugno possono essere pagate in un’unica soluzione entro il 10 gennaio oppure in 2 rate (10 gennaio e 10 aprile).
Quanto costa
Le famiglie degli alunni utenti della refezione scolastica partecipano economicamente alla copertura dei costi del servizio, mediante il pagamento dei pasti consumati il cui costo è fissato annualmente dall'Amministrazione Comunale.
Puoi consultare le tariffe relative all’a.s. 2025/2026, adottate con l’allegata deliberazione della Giunta comunale n. 75 del 17/07/2025. Il valore ISEE dovrà essere comunicato esclusivamente all'atto di iscrizione allegando l’opportuna documentazione. Per coloro che non provvederanno a presentare all’ufficio Segreteria entro il termine previsto il calcolo ISEE, sarà automaticamente applicata la tariffa più alta.
Accedi al servizio
Per informazioni, segnalazioni, comunicazioni o per eventuali disdette/cessazioni puoi recarti presso l'Ufficio segreteria, negli orari di apertura al pubblico, oppure puoi inviare un’email agli indirizzi dedicati.
Casi particolari
I genitori di alunni che necessitino di apposite diete personalizzate per allergie e/o intolleranze alimentari, devono presentare apposita richiesta durante l’iscrizione, corredata da idonea certificazione medica; è, inoltre, possibile richiedere in fase di iscrizione l'esclusione di alcuni alimenti per motivi religiosi o etici.
In caso di esigenze temporanee del bambino è possibile richiedere una sostituzione del menù del giorno con una dieta bianca (così come definita dalla circolare dell’ATS) , per una durata massima di 3 giorni facendo richiesta scritta.