Servizio scuolabus

  • Servizio attivo

Consulta le informazioni relative al Servizio scuolabus per le Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Luigi Einaudi" di Sale Marasino.

Descrizione

Tra i servizi di assistenza scolastica il Comune gestisce il servizio scuolabus ad uso esclusivo degli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Luigi Einaudi” di Sale Marasino. Il servizio di trasporto scolastico consente di rendere effettivo il diritto allo studio, garantendo a tutti gli alunni l'accesso quotidiano ai plessi scolastici.

Orari e fermate

Il percorso dello scuolabus è a servizio dell’intero territorio comunale. Le fermate e gli orari, soggetti a modifica per eventi imprevedibili (es: chiusura strada), sono consultabili all'interno della pagina dedicata agli orari definitivi di ingresso mattina e uscita.

Come fare

L’Amministrazione comunale metta a disposizione degli utenti una apposita piattaforma informatica (Portale del Contribuente) presente sul sito istituzionale al fine di:

  1. presentare iscrizioni al servizio (non sono accettate iscrizioni cartacee. La domanda va presentata esclusivamente online tramite il Portale del Contribuente accedendo con lo SPID e scegliendo l’istanza denominata “A.S. 2025/2026 servizio trasporto scolastico”);
  2. effettuare i pagamenti tramite il sistema PagoPA, con le modalità previste dalla vigente normativa, collegandosi al sito web del Comune e seguendo le indicazioni;
  3. scaricare l’attestazione per la dichiarazione dei redditi.

L’iscrizione ha validità annuale, per l’intero anno scolastico.

Possono usufruire del servizio, e delle eventuali riduzioni, esclusivamente gli utenti residenti e non residenti che sono in regola con il pagamento dei servizi scolastici degli anni precedenti. Nel caso di una situazione di disagio economico, la famiglia interessata dovrà ricorrere al Servizio Sociale del Comune, il quale verificherà ogni più utile azione da porre in essere (esonero, rateizzazione, ecc.).

In fase di iscrizione al servizio devono essere inseriti tutti i dati richiesti relativi all’alunno/a fruitore del servizio ed al genitore o referente. Tra i dati obbligatori vi è anche l’indirizzo di posta elettronica che verrà utilizzato per tutte le comunicazioni inviate dall’ufficio comunale o dal sistema informatico gestionale relative al servizio stesso.

In fase di iscrizione il genitore, o chi ne ha potestà, può indicare la sua presenza, o quella di un delegato, alla fermata dello scuolabus oppure autorizzare l’alunno alla discesa in autonomia esonerando, in tal modo, l’autista e l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza. La mancanza di una scelta deve essere intesa come “non autorizzazione” alla discesa in autonomia.

La rinuncia per gravi motivi di famiglia, per malattia o trasferimento presso altro istituto scolastico deve essere comunicata per iscritto utilizzando il modulo A relativo alla comunicazione di cessazione/disdetta. In caso di accettazione della domanda, l'utente dovrà versare il pagamento dovuto per il mese nel quale la richiesta sarà presentata (indipendentemente dalla data di presentazione) ed un contributo di € 35,00 una tantum a titolo di copertura delle spese fisse per la gestione del servizio (Delibera di Giunta n. 65 del 19/06/2025).

 Il pagamento del servizio dovrà essere effettuato:

  1. in 4 rate anticipate: entro il giorno 10 di ottobre le mensilità settembre-ottobre, entro il giorno 10 di novembre le mensilità novembre e dicembre, entro il giorno 10 di gennaio le mensilità gennaio-febbraio e marzo, entro il giorno 10 di aprile le mensilità aprile-maggio e se dovuto, giugno;
  2. in 2 rate anticipate: entro il giorno 10 di ottobre le mensilità settembre-dicembre, entro il giorno 10 gennaio le mensilità gennaio-giugno (giugno se dovuto);

In caso di iscrizioni al servizio scuolabus ad anno scolastico già avviato, l'utente deve provvedere al relativo pagamento con decorrenza dal primo giorno di utilizzo.

La tariffa andrà corrisposta indipendentemente dal numero di corse effettuate.

Per gli utenti frequentanti la Scuola dell'Infanzia, il pagamento del servizio dovrà essere effettuato nella misura intera sia per il mese di settembre 2025 sia per il mese di giugno 2026, visto il calendario scolastico;

Per gli utenti frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, il pagamento del servizio dovrà essere effettuato nella misura intera anche per il mese di settembre 2025 in quanto comprensivo della quota relativa al mese di giugno 2026;

Eventuali segnalazioni devono necessariamente pervenire all’ufficio competente tramite il modulo B per segnalazioni e richieste per il servizio scuolabus.

Cosa serve

Se consegni fisicamente il modulo relativo alla cessazione/disdetta o il modulo per segnalazioni e richieste allo sportello comunale, o trasmetti una scansione del modulo senza averlo firmato digitalmente, dovrai allegare anche la copia del tuo documento di identità in corso di validità. 

Cosa si ottiene

L’iscrizione al servizio scuolabus, la sua fruizione oppure la richiesta di cessazione/disdetta, per tuo figlio o tua figlia.

Tempi e scadenze

Il pagamento può essere effettuato:

  • in 4 rate anticipate: entro il giorno 10 di ottobre le mensilità settembre-ottobre, entro il giorno 10 di novembre le mensilità novembre e dicembre, entro il giorno 10 di gennaio le mensilità gennaio-febbraio e marzo, entro il giorno 10 di aprile le mensilità aprile-maggio e se dovuto, giugno;
  • in 2 rate anticipate: entro il giorno 10 di ottobre le mensilità settembre-dicembre, entro il giorno 10 gennaio le mensilità gennaio-giugno (giugno se dovuto).

Quanto costa

Le famiglie degli alunni utenti del trasporto scolastico partecipano economicamente alla copertura dei costi del servizio, mediante il pagamento dei pasti consumati il cui costo è fissato annualmente dall'Amministrazione Comunale.

Puoi consultare le tariffe relative all’a.s. 2025/2026, adottate con l’allegata deliberazione della Giunta comunale n. 65 del 19/06/2025. Il valore ISEE dovrà essere comunicato esclusivamente all'atto di iscrizione allegando l’opportuna documentazione. Per coloro che non provvederanno a presentare all’ufficio Segreteria entro il termine previsto il calcolo ISEE, sarà automaticamente applicata la tariffa più alta.

Accedi al servizio

Per informazioni, segnalazioni, comunicazioni o per eventuali disdette/cessazioni puoi recarti presso l'Ufficio segreteria, negli orari di apertura al pubblico, oppure puoi inviare un’e-mail agli indirizzi dedicati.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
01 ottobre 2025